LogoLogo
  • blog
  • fotografia
  • Podcast
  • Info e contatti
flavio parisi pesceriso 魚米

PESCERISO IL BLOG

Recensione musicale #1: la vita segreta dello Shō

by flavio· Dicembre 14, 2021· in Uncategorized· 0 comments
Un po’ qui a Tokyo la situazione dei contagi è migliorata tantissimo, un po’ dicembre è la il mese della musica, delle sale da concerto, delle feste di fine anno, un po’ dopo un anno e mezzo abbondante di attività fatte solo attraverso uno schermo la gente ha voglia di uscire e partecipare a qualcosa, insomma per tutti questi motivi questo mese il calendario di tutti è pieno di concerti e altri eventi musicali. Ho pensato di scrivere alcune recensioni delle serate. Cominciamo con la prima: 5 dicembre 2021, Una storia di Shō, Nakano Salon T Lo shō, un organo a bocca, non è uno strumento unicamente giapponese, anzi è usatissimo in Cina e in tutta l’Asia sud-orientale. In particolare l’ho sentito molto in Laos. In Giappone comunque appena introdotto è subito asceso al rango di strumento delle classi nobiari: è irrinunciabile per suonare la musica imperiale a cui conferisce una sonorità sognante, immateriale. Questa musica, chiamata Gagaku, è considerata da qualcuno la più noiosa in assoluto tra quelle prodotte dal genere umano, ma ovviamente questo è un giudizio sbagliato. Dopo secoli in cui lo shō è rimasto confinato nel suo ruolo di accompagnamento della musica imperiale, recentemente degli strumentisti […]
Read More

Un mese rimpatriato

by flavio· Settembre 20, 2021· in Uncategorized· 1 comments
Tornare nel proprio paese dopo due anni di assenza è molte cose insieme: necessario se te lo sogni di notte, straniante perché ci si trova davanti ad abitudini esotiche anche se è il posto da cui si viene. Dalle prime fasi del viaggio ci sono alcuni elementi destabilizzanti: l’assistente di volo è seduto davanti a noi e, alla domanda di un passeggero su come sia messa la compagnia di bandiera, risponde con una tirata criticissima e disillusa sull’amministrazione, sui salvataggi, sulla (mala)politica. Un tipo di interazione semplicemente impensabile per il mondo giapponese dove l’impiegato è l’alfiere indomito del suo datore di lavoro.  Un’altra cosa che rasenta il luogo comune (anzi ci si tuffa completamente) è la questione delle file. Si sviluppano in una forma per me difficile da capire, non so mai dove mettermi, chi è l’ultimo, temo costantemente di rubare il posto o che qualcuno mi passi avanti. Spesso chi ha organizzato gli spazi davanti alle casse e agli sportelli non ha pensato minimamente a dove fare aspettare la gente, non ci sono strisce, indicazioni, quindi c’è un grosso problema in quella cosa che molti chiamano design.  Tutte queste elucubrazioni normalmente spariscono dopo le prime ore di permanenza, quando […]
Read More

Le foto di GORIN

by flavio· Agosto 10, 2021· in Uncategorized· 0 comments

Read More

Nasce GORIN, il Podcast Sulle Olimpiadi di Tokyo

by flavio· Luglio 05, 2021· in Uncategorized· 0 comments
Allora è deciso, durante le Olimpiadi di Tokyo 2020(+1) sarò in giro per la città e gli impianti sportivi cercando di capire che succede. Questo girovagare diventerà un podcast:  GORIN, DIARIO DALLA TOKYO OLIMPICA Qui c’è la puntata pilota↓SPOTIFYSPREAKER Sarà un progetto indipendente, finanziabile tramite la pagina di kickstarter http://kck.st/2TJQYx1 La versione gratuita sarà un podcast quotidiano, mentre i sostenitori riceveranno contenuti fotografici e puntate speciali con interviste integrali e chiacchierate in giapponese (ottimo per chi studia questa lingua e vuole fare pratica o per chi ama il suono della parlata nipponica). Grazie a chi vorrà contribuire e ci sentiamo presto!
Read More

Ho incontrato un venerabile senpai: Robert Whiting

by flavio· Giugno 29, 2021· in Uncategorized· 3 comments · giappone, tokyo, tokyo junkie, tokyo underworld, whiting
Tokyo Underworld è per me il libro più bello di Robert Whiting, l’ho letto quando abitavo in questa città da forse un anno e ha sparigliato il mio approccio alla cultura giapponese. Posso dire che questo libro sia tra le pochissime cose scritte che hanno modellato la mia percezione della società che mi ha adottato.Questa primavera Whiting ha pubblicato il suo ultimo lavoro, e il giorno dell’uscita, all’orario di apertura, sono andato alla libreria di Shinjuku specializzata in testi stranieri, ho chiesto il titolo e la libraia ha dovuto aprire gli scatoloni che erano appena arrivati. Di solito non faccio queste mosse da fan, ma ero troppo impaziente di leggere il racconto di vita di un americano a Tokyo dal 1962 a oggi. Finito il libro ho scritto una mail a Robert per chiedergli se potevamo fare una chiacchierata e mi ha risposto dopo 20 minuti dicendo che certo, era libero e ci saremmo visti tre giorni dopo. Ci incontriamo al Club dei Corrispondenti stranieri di Tokyo, un’istituzione della città, a ora di pranzo. Ci sediamo al tavolo del ristorante piuttosto affollato e quando dico che prenderei solo un caffè Robert mi lancia uno sguardo severo: capisco che devo fargli compagnia […]
Read More
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
©pesceriso
flavio parisi pesceriso 魚米
flavio parisi pesceriso 魚米