Concerto Hiromi Uehara + quartetto d’archi Silver Lining Tour 9.12.2021 Guardo il manifesto del concerto e mi chiedo: è possibile conciliare un quartetto d’archi con la musica jazz senza sfondare quella sottilissima parete che separa l’essenza del genere più cool dai manierismi?Vale la pena provare: la sala da concerti Orchard Hall dentro il complesso Bunkamura, a Shibuya, è piena. Cioè sarebbe piena se non per il fatto che tra ogni gruppo di persone del pubblico venute insieme c’è un posto lasciato libero: organizzazione certosina in questa fase di pandemia a basso voltaggio.Questo è il terzo concerto dal vivo in cui ascolto Hiromi Uehara (fuori dal Giappone conosciuta semplicemente come Hiromi): la prima volta è stata a Udine dove ha suonato con Anthony Jackson e Simon Phillips, nell’estate 2015, poi due anni fa un meraviglioso concerto da solista a Yokohama (Era il tour dell’album Spectrum) e stasera qui. Amo la bravura compositiva di Hiromi Uehara, la trovo perfettamente calibrata sul suo pianismo, pieno di potenza percussiva, moderno ma non troppo ripulito né involuto. Guardarla suonare dal vivo è un’esperienza inebriante, ha un senso della musicalità ma soprattutto una tecnica soprannaturale: una volta mi sono fatto prestare il binocolo e in alcuni […]
Read More
Un po’ qui a Tokyo la situazione dei contagi è migliorata tantissimo, un po’ dicembre è la il mese della musica, delle sale da concerto, delle feste di fine anno, un po’ dopo un anno e mezzo abbondante di attività fatte solo attraverso uno schermo la gente ha voglia di uscire e partecipare a qualcosa, insomma per tutti questi motivi questo mese il calendario di tutti è pieno di concerti e altri eventi musicali. Ho pensato di scrivere alcune recensioni delle serate. Cominciamo con la prima: 5 dicembre 2021, Una storia di Shō, Nakano Salon T Lo shō, un organo a bocca, non è uno strumento unicamente giapponese, anzi è usatissimo in Cina e in tutta l’Asia sud-orientale. In particolare l’ho sentito molto in Laos. In Giappone comunque appena introdotto è subito asceso al rango di strumento delle classi nobiari: è irrinunciabile per suonare la musica imperiale a cui conferisce una sonorità sognante, immateriale. Questa musica, chiamata Gagaku, è considerata da qualcuno la più noiosa in assoluto tra quelle prodotte dal genere umano, ma ovviamente questo è un giudizio sbagliato. Dopo secoli in cui lo shō è rimasto confinato nel suo ruolo di accompagnamento della musica imperiale, recentemente degli strumentisti […]
Read More
Tornare nel proprio paese dopo due anni di assenza è molte cose insieme: necessario se te lo sogni di notte, straniante perché ci si trova davanti ad abitudini esotiche anche se è il posto da cui si viene. Dalle prime fasi del viaggio ci sono alcuni elementi destabilizzanti: l’assistente di volo è seduto davanti a noi e, alla domanda di un passeggero su come sia messa la compagnia di bandiera, risponde con una tirata criticissima e disillusa sull’amministrazione, sui salvataggi, sulla (mala)politica. Un tipo di interazione semplicemente impensabile per il mondo giapponese dove l’impiegato è l’alfiere indomito del suo datore di lavoro. Un’altra cosa che rasenta il luogo comune (anzi ci si tuffa completamente) è la questione delle file. Si sviluppano in una forma per me difficile da capire, non so mai dove mettermi, chi è l’ultimo, temo costantemente di rubare il posto o che qualcuno mi passi avanti. Spesso chi ha organizzato gli spazi davanti alle casse e agli sportelli non ha pensato minimamente a dove fare aspettare la gente, non ci sono strisce, indicazioni, quindi c’è un grosso problema in quella cosa che molti chiamano design. Tutte queste elucubrazioni normalmente spariscono dopo le prime ore di permanenza, quando […]
Read More
Allora è deciso, durante le Olimpiadi di Tokyo 2020(+1) sarò in giro per la città e gli impianti sportivi cercando di capire che succede. Questo girovagare diventerà un podcast: GORIN, DIARIO DALLA TOKYO OLIMPICA Qui c’è la puntata pilota↓SPOTIFYSPREAKER Sarà un progetto indipendente, finanziabile tramite la pagina di kickstarter http://kck.st/2TJQYx1 La versione gratuita sarà un podcast quotidiano, mentre i sostenitori riceveranno contenuti fotografici e puntate speciali con interviste integrali e chiacchierate in giapponese (ottimo per chi studia questa lingua e vuole fare pratica o per chi ama il suono della parlata nipponica). Grazie a chi vorrà contribuire e ci sentiamo presto!
Read More